Servizi
Trattamenti speciali
Affidandovi alla nostra realtà potrete esporre le vostre richieste e un incaricato elaborerà per voi un piano di pulizie periodico o straordinario a seconda delle vostre specifiche esigenze.
La cristallizzazione del marmo è una metodologia specifica che và riproposto in alternativa alla lucidatura (piombatura). L’obiettivo di tale intervento è quello di ripristinare la brillantezza originaria. Il MARMO è una roccia metamorfica costituita prevalentemente da carbonato di calcio, utilizzata fin dall’antichità per la sua incredibile bellezza, per la realizzazione di opere architettoniche e scultoree.
Il trattamento di cristallizzazione punta a far riacquisire maggior pregio al marmo, in quanto allo stesso dona un aspetto brillante. Questa tecnica può essere utilizzata su qualunque tipo di pavimento in marmo, Graniglia, Palladiana, Pietra calcarea e Travertino.
Il processo è una reazione tra il Carbonato di Calcio ed il prodotto Cristallizzante a base acida che penetrando nella porosità della pietra e reagendo formano Cristalli di Calcite creando una patina compatta di Ossalato di Calcio conferendo alla superfice lucentezza.
Esecuzione
Prima di procedere con il trattamento vero e proprio, è necessario lavare la superficie in marmo con un detergente ad elevata alcalinità e dotato di un ottimo potere sgrassante. In caso di pavimento trattato a cera, è fondamentale procedere ad un’accurata deceratura.
Dopo l’asciugatura è possibile spruzzare un prodotto cristallizzante contenente acido, che serve per ammorbidire la superficie, che viene lavorata con un’apposita macchina, provvista di una spazzola munita di disco in lana d’acciaio.
L’attrito ed il calore generato dalla rotazione del disco porta allo sviluppo di una reazione chimica, che permette ai sali contenuti nel marmo di salire, consentendo di ottenere una superfice lucente ad effetto bagnato
Il cotto è uno dei materiali edilizi più resistenti e delicati allo stesso tempo. In genere come tutti i materiali è soggetto a naturale degrado che è determinato da molteplici fattori tra i quali consumo a causa del calpestio, alla formazione di muffe, o ancora a quelle della quotidianità, macchie quali l'olio, caffè e persino alcune tipologie di detersivi.
Trattare il cotto, quindi, consente di intervenire al fine di migliorare la funzionalità e l'estetica di questo materiale, rimuovendo lo sporco e i residui, rallentandone l'invecchiamento e conferendo una praticità nella manutenzione e nelle pulizie ordinarie.
La scelta della tipologia di trattamento da effettuare sulle superfici in cotto viene scelto in base ai fattori critici, precedentemente esposti, come anche le finalità alle quali si mira, che possono essere:
I trattamenti del cotto, inoltre, possono suddividersi tra quelli con base in solvente e quelli con base acquosa oggi sempre più utilizzati.
LINOLEUM
Composto in maniera esclusiva da fibre naturali il linoleum tende proprio per questo motivo a perdere nel tempo, a causa dell’usura da calpestio, le proprie caratteristiche deteriorandosi.
Tra i trattamenti preventivi per linoleum rientrano quelli di stesura di cere ad alta reticolazione, che compattando la superficie formano un film altamente protettivo, che oltre a rendere altamente lucida la pavimentazione, la rende resistente ai segni e alle macchie. Il linoleum così trattato risulta anche molto più agevole da pulire, facilitandone la manutenzione quotidiana.
I trattamenti periodici di manutenzione prevedono il ripristino di eventuali strati di cera consumati ed eventualmente una azione di lucidatura con macchine ad alta velocità per mantenere il linoleum brillante.
Esecuzione
Aspirazione della pavimentazione da trattare, primo lavaggio con detergente fortemente alcalino per la rimozione di vecchi strati cerosi mediante monospazzola con supporto disco verde o marrone. Risciacquo con soluzione ad hp neutro. A pavimentazione asciutta si esegue la stesura di polimeri cerosi ad alta reticolazione mediante spandicera. Successivamente, sempre a pavimento asciutto si stende la seconda mano di trattamento avendo l’accortezza di incrociare la stesura.


gomma - pvc - bullonato
Il pavimento gommato è un rivestimento dotato di notevole resistenza, con una elevata capacità di isolamento elettrico è infatti perfetto per ambienti particolarmente frequentati da anziani o bambini o per le palestre, ospedali e case di cura. Esso che sia colorato o nero è ottenuto da un miscuglio composto da gomma naturale o caucciù e da pigmenti colorati; Risulta essere durevole a sollecitazioni di diverso tipo. Pur trattandosi di un elemento decisamente resistente, occorre averne una giusta cura trattandolo in maniera adeguata.
Preparare il pavimento al trattamento aspirandolo, eseguire il primo lavaggio con detergente fortemente alcalino per la rimozione di sporco macchie e strati di cera. Risciacquo con soluzione H2o e detergente hp neutro. A pavimentazione asciutta si esegue la stesura di cera metallizzataad alta reticolazione mediante spandicera.
Successivamente, sempre a pavimento asciutto si stende la seconda mano di trattamento avendo l’accortezza di incrociare la stesura.
Partner ideale per la Tua Attività
Settore
Aziendale e
Pubblico
Settore
Residenziale
e Condominiale
Settore
Alimentare
e Industriale
Settore
Ricettivo
e Turistico